Repubblica e le Unioni Civili: Per favore state zitti!

Ad un anno dalla Legge italiana sulle Unioni Civili, Repubblica decide di parlarne a modo suo. Cioè malissimo.
La legge, secondo Repubblica, è un flop. Ci sono state solo 2800 unioni in un anno. Una specie di tanto caos per nulla sembrerebbe, secondo il giornale, che ci tiene a sottolineare che comunque al sud di unioni civili ce ne sono state molto meno. E tutta la gente che era a manifestare? si chiede la giornalista Liana Milella.

Per me questo articolo è semplicemente vergognoso. Si può mettere a giudizio una legge come “flop” o “successo” quando questa è nata per dare diritti ai cittadini che, nonostante tutto, sono ritenuti comunque in secondo piano?

In realtà su una cosa sono abbastanza d’accordo: c’è stato troppo caos intorno alla Cirinnà. Le leggi sulle unioni civili sono di dieci anni fa. Adesso tutti i paesi civili stanno semplicemente allargando il diritto di sposarsi anche alle coppie dello stesso sesso. Le unioni civili nel 2016 sono troppo poco e arrivano troppo tardi. Peccato che non sia questo il punto di Repubblica.

Giusto per rispondere alle obiezioni di Liana Milella che si chiede come mai, nonostante la grande protesta in piazza, ci siano così poche unioni civili vorrei dare alcune risposte.

  • In piazza a protestare non c’erano solo gay e lesbiche, ma anche moltissimi etero che, per motivi del tutto ignoti, vogliono che i diritti siano diritti per tutti
  • P.S. Notiziona in esclusiva! Oltre a Gay e Lesbiche, ci sono anche bisessuali e pansessuali che fanno parte della parte della communità LGBTQ+ ma possono anche essere in relazioni con il sesso opposto
  • La legge, come ho sottolineato qua sopra, sa un po’ di presa per i fondelli. Magari ci saranno anche coppie che hanno voglia di aspettare il matrimonio, quello vero.
  • Una delle cose più importanti della legge doveva essere la Stepchild Adoption. Che è stata cancellata. E le coppie omosessuali con figli si stanno rivolgendo ai tribunali per avere questo diritto. Magari una legge completa sarebbe stata meglio?
  • La legge è entrata in vigore meno di un anno fa. Gli diamo un momento di tempo per organizzare una cerimonia a ‘sti ragazzi o devono sposarsi tutti e subito?
  • E I GAY SINGLE?

2800 unioni significa che 5600 persone hanno deciso di usufruire di una legge che da loro diritti (qualcuno almeno). Si può parlare che la legge è scritta male, che è incompleta e che arriva tardi, ma stiamo parlando comunque di 5600 persone che hanno deciso di “dire sì” al loro amore, davanti ad amici e famigliari. Questo nonostante vari sindaci di vari schieramente politici abbiano reso la cosa impossibile o comunque umiliante. Questo nonostante ci sia ancora un’omofobia dilagante in Italia. Non è semplicemente un atto di amore, è un atto di coraggio.

Le leggi sui diritti civili non sono flop, non sono un successo. Sono diritti. Quindi per favore… state zitti!

The following two tabs change content below.

Acrossnowhere

Genova a Acrossnowhere
Nel 1999 mi hanno regalato un computer e una connessione ad internet e la mia vita è cambiata. Per lavoro mi occupo di SEO e Social Media Marketing. Nel mio tempo libero faccio la nerd e scrivo.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<